Naturopatia pediatrica

La Naturopatia pediatrica è una disciplina che aiuta i bambini fin dai primi mesi di vita.

I bambini sono il futuro ed è compito del medico, del terapeuta e del genitore dare un imprinting che possa assicurare loro il benessere PSICO-FISICO già durante la gestazione, durante l’allattamento e l’età pediatrica per arrivare in eta’ adulta in equilibrio e in salute.

La scienza dimostra come lo stato psico fisico della mamma sia in relazione con il nascituro: viene così consigliato dagli esperti di Nutrizione e Pediatria di curare fin da subito la scelta dei cibi già prima della fecondazione, assicurarsi di essere in un buon stato di salute fisica ed emotiva per indurre già informazioni corrette al futuro nascituro evitando di compromettere la salute di entrambi.

Gli equilibri sono i più difficili da mantenere ma ora non possiamo nasconderci dal non sapere quanto sia importante creare un “ambiente” consono: per ambiente si intende sì ciò che sta al di fuori del nostro corpo, quindi i rapporti sani con la famiglia e la società , sia ciò che sta dentro.

Alimentazione, qualità del cibo, movimento, idratazione, serenità emotiva fanno da imprinting informativo anche al piccolo. La Scienza parla dei 1000 giorni del bambino ossia il periodo che va dal concepimento fino al secondo anno di età essere fondamentali: il piccolo va incontro a cambiamenti fisiologici con necessità ben definite. La mancanza di nutrienti chiave durante questo periodo può portare a carenze importanti per lo sviluppo soprattutto nervoso.

Il Ministero della Salute indica alcuni accorgimenti e supplementi che il professionista sceglierà a seconda di carenze e necessità del singolo bambino: Vit. D, Vit. K, acidi grassi polinsaturi, zinco, ferro o probiotici sono solo alcuni indicati soprattutto se si seguono diete vegetariane e vegane non adatte per lo sviluppo del bimbo o la scarsa qualità del cibo soprattutto quella proveniente da cibi processati ( scatolame, confezionati) o da serra .

Tutto questo va ad influenzare drasticamente la funzionalità del microbiota intestinale del bambino che si sa ormai essere motivo di salute o malattia e che si definisce nei primi 3 anni e modifica nell’arco della vita..

COSA FA IL NATUROPATA PEDIATRICO?

Mette in relazione le problematiche piu’ comuni del piccolo assieme alla mamma.
Perché?
Perché sono in simbosi ed è facile che durante l’allattamento dei cibi ingeriti dalla mamma o lo stato emotivo, come lo stress, possano dare fastidio al piccolo.
_Crosta lattea
_Dermatiti atopiche
_Gas intestinali
_Nervosismo …..sono alcune delle problematiche piu comuni

E quando sono più grandi?
Quando cresce il bambino si confronta con il mondo e si ciba in maniera differente
..
_Difficoltà a staccarsi dalla mamma
_Difficoltà ad accettare l’arrivo di una sorellina o fratellino
_Sensibilità del derma, macchie cutanee
_Problematiche intestinali
……
🍀Floriterapia, 🕎Kinesiologia e 🥗Naturopatia nutrizionale sono alcuni approcci che utilizzeremo

Questa disciplina affascinante può aiutare in alcuni casi e spesso in collaborazione con il Pediatra o il Nutrizionista : vado cauta già in età adulta e a maggior ragione con i più piccoli.

Dermatiti, infiammazioni persistenti, coliche, intestino irritabile, ansie e nervosismo a scuola e in famiglia sono alcune problematiche legate al bambino e di conseguenza alla famiglia. In studio si valutano le interazioni di alimenti, anche durante l’allattamento, la necessità di riequilibro intestinale con probiotici se necessari o complessi vitaminico-minerali, aiutando anche la mamma nella gestione delle emozioni.

Non amo utilizzare troppe integrazioni di origine vegetale come gli estratti erbali essendo dei veri e propri farmaci non adatti soprattutto sotto una certa età : preferisco utilizzare la Floriterapia di Bach o Australiana per riequilibrare la sfera emozionale del bimbo e della mamma (o papà e fratellini e sorelline) o l’ Arometarapia con utilizzo di olii essenziali usati solo esternamente sui punti riflessi dei piedi, mani e corpo.

Rimane sempre essenziale la supervisione del Pediatra nelle scelte alimentari e integrative del bambino!

In alcuni casi sono possibili le consulenze on-line, meglio chiamare al cellulare per capirne la fattibilità